
GAC - Gruppo Acquisto Collettivo
"Un GAC nasce quando un gruppo di persone decidono di incontrarsi per acquistare prodotti di uso comune con il concetto di giustizia e solidarietà ."
I GAC, Gruppi di Acquisto Collettivo, nascono da un’intuizione della Provincia di Torino -Assessorato alle Politiche Attive di Cittadinanaza, Diritti Sociali e Parità- che, nel 2005, inserisce nel ‘Programma di Politiche Pubbliche di Contrasto alla Vulnerabilità Sociale e alla Povertà’ anche una piccola linea di azione dedicata al ‘Sostegno al consumo responsabile’. L’associazione Movimento Consumatori acquista, di settimana in settimana, per i propri iscritti (aderenti al servizio GAC) i prodotti ordinati direttamente da produttori biologici locali o nazionali in modo da tagliare i passaggi intermedi della filiera tradizionale che incidono considerevolmente sul prezzo finale del prodotto e li distribuisce, settimanalmente, agli ordinanti, in luogo, giorno e orario fissi.
Principi ispiratori sono la territorialità e stagionalità dei prodotti e l’attenzione per quelle realtà/imprese disponibili a rendersi protagoniste di una nuova filiera: corta, biologica e equa.
L’obiettivo dei GAC è di ottenere un risparmio evidente in termini sia economici, per i consumatori, che “sociale”, per il suo ridotto impatto ambientale in termini di inquinamento, imballaggio e trasporto (i prodotti non dovranno più essere trasportati per centinaia di chilometri per giungere sulle tavole dei consumatori finali).