Un tè con le emozioni
Laboratorio di scrittura introspettiva per esplorare le sensazioni più scomode e provare a starci.
Le emozioni e le loro espressioni sono strettamente intrecciate ai contesti sociali in cui si formano e si manifestano. Se di certo l’emozione è un’entità psicologica, dobbiamo riconoscere che è anche un’entità culturale e sociale. La ragione per cui non governiamo le nostre emozioni non dipende dal fatto che non ci sia al loro interno sufficiente “cultura” (intesa come razionalità), ma piuttosto che ce ne sia troppa.
(M. Gancitano)
Non è facile stare nelle emozioni scomode, quelle che socialmente vengono arginate, colpevolizzate, punite. La rabbia, la gelosia, l’invidia… E se le invitassimo a prenderci un tè del pomeriggio per capire cosa hanno da raccontare? Cosa potremmo scoprire?
Le emozioni possono essere un valido strumento conoscitivo per comprendere qualcosa in più di noi e di come guardiamo il mondo. Se impariamo a riconoscere il loro linguaggio e a stare pienamente nell’esperienza emotiva, potremmo trasformarla in un’occasione di crescita, senza avere fretta di ripristinare le sensazioni più piacevoli.
Struttura del laboratorio
-
Numero di incontri: 4 da 2h
-
Costo: 20 euro a incontro (tè e biscottini inclusi)
-
Metodologia: scrittura creativa e inquadramento teorico
-
Tematiche affrontate: rabbia e paura, tristezza e malinconia, disgusto e fastidio, gelosia e invidia
Benedetta Pisani, nata a Napoli nel 1996 e trasferita a Torino nel 2018 per
completare gli studi. Laureata in Scienze Internazionali e Diritti Umani, ha
proseguito il suo percorso professionale nel mondo del sociale, collaborando con
il Centro Studi Sereno Regis, dove ha avuto l’opportunità di formarsi sui temi
dell’ascolto attivo e della trasformazione nonviolenta dei conflitti, per poi
condividerli con le giovani generazioni. Dal 2023 è responsabile dei progetti de Il
Pulmino Verde, un’associazione di volontariato impegnata nelle aree di frontiera,
dove porta aiuti umanitari, nonché in azioni locali di divulgazione e educazione
sui diritti umani. Appassionata di scrittura e fotografia, ha realizzato reportage
fotografici in Palestina, in Italia e nei Balcani. Appassionata anche di tutto ciò che
riguarda la liberazione dei corpi e la sessualità, è attualmente iscritta al Master per
Educator* sessuale e consulente in sessuologia, presso la Scuola di Psicoterapia
Gestalt di Torino. Nel tempo che dedica alla sua persona, studia tematiche
femministe e, quando la razionalità della ricerca non basta più, scrive versi poetici.
Nell’autunno del 2024 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie “Incontri.
Collezione di poesie sparse”, con la casa editrice Affiori.
